Pannelli decorati da grottesche


Quattro pannelli decorati da grottesche, Manifattura piemontese, I metà XVIII secolo

Olio su tela, cm. 133 x 114



I quattro pannelli, di forma rettangolare, furono ideati per fungere da sovrapporta in un palazzo aristocratico, come si può notare dalla presenza di trompe l’oeil che imitano degli architravi in legno scuro.

L’apparato decorativo, dal gusto neoclassico, è composto da un tondo centrale che si differenzia nei quattro pannelli per la presenza di diverse divinità, che possiamo riconoscere come Marte, Venere, Atena e una quarta dea non identificata; i medaglioni dalla forma di mandorla emulano sia nelle scelte cromatiche che nei rilievi i cammei di età romana. Ai lati delle medaglie due fauni, identificabili grazie al vello caprino e al flauto di Pan, reggono una semi cornice dalla forma squadrata. I due satiri, la semi cornice, i motivi floreali e persino i bottoni che circondano il cammeo sono dipinti per simulare il bronzo dorato, impreziosendo la fine lavorazione. 

La disposizione del fregio richiama le grottesche romane: proprio durante il XVII secolo infatti, con la riscoperta della città di Pompei e i successivi scavi, rinacque nei contemporanei l’interesse per l’arte tardo antica.




Opere correlate


Condividi sul tuo profilo social

Ci contatti per informazione riguardante l'opera esposta

Compila il modulo o chiama per fissare un incontro
Mobile +39 335 8125486 
Mobile +39 335 7774612 


Logo galleria Phidias

Orari di apertura

Lunedì
- -
Mar, Mer, Ven
- -
Giovedì
-
Sabato
- -
Domenica
Chiuso

Via Roma, 22/a, 42100 Reggio Emilia RE

Informazioni di contatto

Seguici anche sui social

Iscriviti alla nostra newsletter

e rimani informato

Iscriviti alla newsletter

Share by: