Cesare Saccaggi


Cesare Saccaggi (1868 - 1934), "Incipit Vita Nova"

olio su tela, firmato in basso a destra C. Saccaggi


Tela: 47½ per 36 ½ pollici; 120,6x92,7 cm.

Con cornice: 64¼per 51¼ pollici;  163,2x130 cm.


Esposizioni:

Società per Le Belle Arti, Palazzo della Permanente, Milano, 1903

Salon des Artistes Français, Parigi, 1904, no. 1582


Biografia:

Cesare Saccaggi (Tortona, 7 febbraio 1868 – Tortona, 3 gennaio 1934)

Figlio dei sarti Domenico Saccaggi e Santina Peila, riesce a frequentare l'accademia Albertina di Torino grazie ad una borsa di studio di 500 lire del comune di Tortona. Fu brillante allievo di Giacomo Grosso, Andrea Gastaldi e di Pier Celestino Gilardi. Portati a termine nel 1890 gli studi all'Accademia Albertina trascorre un periodo di perfezionamento a Roma dove entra in contatto con l'ambiente dannunziano della "Roma bizantina", con la pittura dei Preraffaelliti e con quella neopompeiana di Lawrence Alma-Tadema. Nel corso degli anni novanta la sua eclettica produzione spazia da rappresentazioni di scene classiche ed orientali a scene di genere e di costume ambientate in epoche passate, dal Medioevo al Settecento, ad altre ispirate ad un verismo di tono melodrammatico. 

Nel 1895 partecipa alla Permanente di Milano e a tre successive edizioni della Biennale di Venezia. Nel 1900 ottiene la medaglia di bronzo all’Esposizione Internazionale Universale di Parigi con il pastello Alma Natura Ave. All'inizio del Novecento soggiorna per alcuni anni a Parigi dove partecipa all'Esposizione universale di inizio secolo e a tre edizioni del Salon, dedicandosi con grande successo all'attività grafica in stile liberty in collaborazione con la Maison Goupil.

Pittore molto versatile e abile nell’uso di diversi media, dal pastello all’acquarello all’olio.
A Parigi realizza anche opere pubblicitarie. 

La sua notorietà, in ogni caso, è soprattutto legata alle tematiche simboliste, in cui riesce ad esprimersi al meglio.

Muore a Tortona il 3 gennaio 1934 ed è ivi sepolto presso il cimitero cittadino.


Opere correlate


Condividi sul tuo profilo social

Ci contatti per informazione riguardante l'opera esposta

Compila il modulo o chiama per fissare un incontro
Mobile +39 335 8125486 
Mobile +39 335 7774612 


Logo galleria Phidias

Orari di apertura

Lunedì
- -
Mar, Mer, Ven
- -
Giovedì
-
Sabato
- -
Domenica
Chiuso

Via Roma, 22/a, 42100 Reggio Emilia RE

Informazioni di contatto

Seguici anche sui social

Iscriviti alla nostra newsletter

e rimani informato

Iscriviti alla newsletter