"Donna orientale seduta"
Scultura in bronzo a doppia patina raffigurante fanciulla orientale con turbante, firmata "Villanis"
Misure: 59,4x35.5x28 cm.
EMMANUEL VILLANIS (Lille, 1858 - Parigi, 1914)
Emmanuel Villanis proveniva da una famiglia di origine italiana. Dal 1861 i suoi genitori tornarono in Italia per stabilirsi in Piemonte . Erano fuggiti dall'Italia a causa della guerra d'indipendenza, sotto la minaccia di Napoleone Bonaparte. Nel 1871 l'artista si iscrisse all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino; qui seguì l'insegnamento dello scultore Odoardo Tabacchi (1831-1905). Al termine degli studi, il suo maestro lo incoraggiò ad esporre: il suo busto Alda , ad esempio, venne presentato a Milano nel 1881.
Nel 1885 Villanis si trasferì a Montmartre , un quartiere di Parigi che non lasciò mai.
La fama dell'artista si basa sulla sua produzione di figure femminili. Aida , Judith , Dalilah , Lucrezia , Cenerentola: il suo lavoro riunisce le grandi eroine dell'opera, della letteratura, della mitologia e della Bibbia. Villanis affronta anche alcuni tipi, il boemo , lo châtelaine o il parigino, e diverse allegorie.
Realizzate principalmente in bronzo, a volte criselefantino, le sue sculture portano sottilmente il segno dell'Art Nouveau, inclusa la scritta del titolo, che adorna regolarmente la base. Il suo gioco sulle patine aggiunge ulteriore finezza alla linea, facendo di Villanis uno dei maggiori scultori dell'Art Nouveau . Per quanto riguarda la fusione dei bronzi, ha lavorato principalmente con la Société des Bronzes de Paris e con Eugène Blot .
Esposto undici volte al Salon degli artisti francesi tra il 1886 e il 1910, Villanis partecipò anche all'Esposizione Universale del 1889 a Parigi e a quella di Chicago nel 1903.
Grazie per averci contattato. Le risponderemo il più presto possibile.
Via Roma, 22/a, 42100 Reggio Emilia RE
Iscriviti alla nostra newsletter
e rimani informato
Grazie per averci contattato.
Ti risponderemo il più presto possibile
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio.
Riprova in un secondo momento
Phidias Antiques PARTITA IVA 00655091205 - Copyrights © 2022 Privacy policy Registro Imprese di Bologna n. 48267 - Capitale sociale int. vers. euro 10.400 - Tipo di società: s.r.l.