Omar Galliani
Omar Galliani (Montecchio Emilia 1954), “Blu Oltremare”, 2024.
Grafite su tavola di pioppo.
Misure: cm. 150 x 150
La grande tavola raffigura un volto di donna dai tratti delicati, circondata da petali di fiori rossi. L’opera è realizzata con una tecnica estremamente personale, che crea un raffinato dialogo tra la delicatezza del disegno e le naturali venature del legno.
BIOGRAFIA
Omar Galliani nasce nel 1954 a Montecchio Emilia, in provincia di Reggio Emilia.
Studia all'Accademia di Belle Arti di Bologna. ed è professore di Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.
Nel 1978 Enrico Crispolti lo invita al Premio Michetti con l’installazione Ritratto di dama con unicorno; l’anno successivo partecipa alla Triennale Internazionale del disedgno di Norimberga grazie all’invito di Luciano Francalanci per la sezione Italia, dove riceve il Premio Faber-Castell.
Nel 1982 aderisce al movimento Magico Primario e nel 1984 all'Anacronismo, incentrati sul ritorno alla tradizione figurativa italiana per un'arte che sia al contempo passato e futuro.
Le sue opere sono presenti alla Biennale di Venezia durante tutte le edizioni degli anni ’80, nonché alle Triennali di Milano, nelle Biennali di San Paolo in Brasile e di Parigi.
Successivamente le sue opere vengono ospitate nei musei d’arte contemporanee di Tokyo, Kyoto, Nagasaki e Hiroshima, nonché alla settima edizione della British International Print Biennale a Bradford a cura di Robert Hopper.
Nel 1991 realizza il terzo sipario per lo storico Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia e nel 1993 è invitato alla mostra Tutte le strade portano a Roma nel Palazzo delle Esposizioni di Roma, a cura di Achille Bonito Oliva.
Partecipa poi alla XXII Quadriennale di Roma del 1996, a cura di Vittorio Sgarbi, dove espone nella Camera dei deputati il suo Disegno.
Le sue opere hanno partecipato ad importanti esposizioni in tutto il mondo e sono incluse nelle collezioni permanenti di vari musei di arte contemporanea, come la GAM di Torino (Paesaggio dei miei veleni, 2014) ed il NAMOC di Pechino (Lontano da Xian, 2016).
Nel 2018 Galliani ha donato un suo autoritratto alle Gallerie degli Uffizi di Firenze; l'opera è stata esposta all'Auditorium Vasari e presentata al pubblico dal direttore Eike Schmidt, prima di entrare a far parte della famosa collezione.
A Palazzo Reale di Milano è stata inaugurata nel 2023 la monografica Omar Galliani – Diacronica. Il tempo sospeso, a cura di Flavio Caroli e Vera Agosti.
Condividi sul tuo profilo social
Ci contatti per informazione riguardante l'opera esposta
Compila il modulo o chiama per fissare un incontro
Mobile +39 335 8125486
Mobile +39 335 7774612

Orari di apertura
- Lunedì
- - -
- Mar, Mer, Ven
- - -
- Giovedì
- -
- Sabato
- - -
- Domenica
- Chiuso
Via Roma, 22/a, 42100 Reggio Emilia RE
Informazioni di contatto
Seguici anche sui social
Iscriviti alla nostra newsletter
e rimani informato